Vai ai contenuti

Rimedi contro le allergie stagionali

Salta menù
A M I A M O   P R E N D E R C I   C U R A   D I   V O I
Salta menù

Rimedi contro le allergie stagionali

Farmacia Santa Susanna - Torre S. S. (BR)
Pubblicato da Dott.essa Lisi Maria Rosaria in I rimedi del farmacista · Sabato 26 Nov 2022 · Tempo di lettura 2:00
Tags: Irimedidelfarmacista
Vi consigliamo una serie di rimedi per alleviare i fastidiosi sintomi delle allergie primaverili
L’organismo umano reagisce sempre in maniera diversa ai cambiamenti stagionali.
In particolare, con l’arrivo della primavera molte persone sono soggette a fastidiose allergie stagionali.

Boccioli ed alberi in fiore scatenano tutta una serie di effetti indesiderati come starnuti, occhi rossi, naso che cola e narici irritate.
L’allergia è una risposta naturale del sistema immunitario che reagisce in modo spropositato a certe sostanze note come allergeni.

All’inizio della primavera il colpevole principale di questi fastidi è il vento carico di polline mentre in tarda stagione è l’erba, molto spesso le graminacee, a causare problemi.
I sintomi delle allergie primaverili si scatenano soprattutto durante i giorni caldi, secchi o ventilati, quando nell’aria c’è un’alta quantità di polline e di muffa.
Non si possono evitare completamente tali fastidi stagionali, ma è possibile ridurne le conseguenze.
Infatti, si può ricorrere ad alcuni rimedi naturali che riescono a contenere il rilascio di istamina da parte del nostro organismo.
L'istamina è una proteina che viene prodotta nel momento in cui il corpo si trova a contatto con un allergene (come detto polline o graminacee).

Alimenti, componenti nutritivi ed erbe sono i rimedi che la natura mette a disposizione per trovare sollievo in caso di allergie: essi, infatti, sono ritenuti dei veri e propri antistaminici naturali. In questa categoria rientrano, per citarne alcuni, i cibi ricchi di Vitamina C (come arance, peperoni, carote, broccoli, lattuga, banane), i Flavonoidi (come cipolle, mele, prezzemolo), gli alimenti ricchi di Omega 3 (come noci o salmone) , le erbe aromatiche ed officinali (come zenzero o camomilla).
La medicina tradizionale tratta le allergie essenzialmente somministrando farmaci che hanno lo scopo di attenuarne i sintomi, come antistaminici e cortisonici.
L’omeopatia, invece, in questi casi agisce sia a livello di prevenzione (tenendo sotto controllo l’iperreattività del soggetto a determinati agenti) che nell’acutizzarsi dei sintomi.
Ad ogni modo, per avere maggiori informazioni sull’argomento o per chiedere una consulenza potete contattare la nostra farmacia all’indirizzo e-mail info@farmaciasantasusanna.it



FARMACIA SANTA SUSANNA dei Dottori Lecciso Cosimo e Lisi Maria Rosaria S.N.C.
Via Latiano 324,  72028 Torre Santa Susanna (Br)   
Tel. 0831 212369  Cell. e WhatsApp 351 183 9960  
 info@farmaciasantasusanna.it   P.IVA  02682610742

©  2022  Tutti i Diritti sono riservati.   Sito creato da Farmacia Santa Susanna
FARMACIA SANTA SUSANNA dei Dottori Lecciso Cosimo e Lisi Maria Rosaria S.N.C.
Via Latiano 324,  72028 Torre Santa Susanna (Br)   
Tel. 0831 212369  Cell. e WhatsApp 351 183 9960  
 info@farmaciasantasusanna.it   P.IVA  02682610742

©  2022  Tutti i Diritti sono riservati.   Sito creato da Farmacia Santa Susanna
Torna ai contenuti