
Consigli per affrontare il caldo estivo in salute.
Pubblicato da Dott.essa Maria Rosaria Lisi in Salute · Venerdì 16 Ago 2024 · 3:45
Tags: caldo, colpi, di, calore, disidratazione, affaticamento
Tags: caldo, colpi, di, calore, disidratazione, affaticamento
È ufficialmente iniziata l’estate e da qualche settimana le colonnine di mercurio si sono finalmente decise per una bella impennata verso l’alto. Con il tanto agognato caldo estivo subentra però il rischio di andare incontro a fastidi e malesseri di varia natura – crampi muscolari, colpi di calore, senso di spossatezza, inappetenza, capogiri – soprattutto quando le temperature diventano molto alte e aumentano i livelli di umidità.
Il malessere dovuto al caldo può colpire chiunque, ma a risentirne in maggior misura sono soprattutto bambini, anziani e le persone che vivono in città (dove i tassi di umidità raggiungono livelli più elevati).
Problemi Comuni Causati dal Caldo
- Disidratazione: La sudorazione intensa può portare a una perdita significativa di liquidi e sali minerali dal corpo.
- Colpo di calore: Temperature molto elevate possono causare un aumento pericoloso della temperatura corporea.
- Affaticamento: Il caldo può causare una sensazione generale di stanchezza e debolezza.
- Problemi della pelle: L’esposizione prolungata al sole può provocare scottature, eruzioni cutanee e invecchiamento precoce della pelle.
Che cosa si può fare per evitare di stare male in estate?
Qui i consigli utili per affrontare il caldo suggeriti dal Ministero della Salute:
- Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (indicativamente tra le 11:00 e le 18:00); se si deve uscire è consigliabile indossare occhiali da sole, un cappellino dai colori chiari e spalmarsi di protezione solare;
- Indossare abiti leggeri: quando fa molto caldo meglio evitare capi aderenti e optare per abiti in fibra naturale, più traspirante;
- Rinfrescare gli ambienti: con il caldo è preferibile tenere le tapparelle abbassate e le finestre chiuse durante le ore più calde; se si utilizza l’aria condizionata si suggerisce di impostare una temperatura compresa tra 24°C e 26°C;
- Regolare la temperatura corporea: fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e polsi con acqua fresca il viso; in caso di temperature elevate si può porre un panno bagnato con acqua fredda sulla fronte;
- Limitare l’attività fisica: è consigliabile ridurre le ore di attività sportiva e se proprio si deve riservarle alle ore meno calde della giornata;
- Bere con regolarità: l’ideale è bere due litri di acqua al giorno, assumendo anche alimenti leggeri e ricchi di acqua, limitando bevande gassate, il consumo di grassi e alcolici;
- Adottare precauzioni quando si esce in auto: non lasciare mai persone o animali in auto parcheggiare al sole, arieggiare prima di ripartire, controllare che i seggioloni di sicurezza non siano surriscaldati, non esagerare con l’aria condizionata;
- Conservare i farmaci in modo corretto: quando fa molto caldo è anche importante conservare i farmaci lontano da fonti di calore, non esporli ai raggi diretti del sole ed eventualmente riporli in frigorifero.
Persone a rischio: precauzioni speciali per affrontare il caldo
È inoltre essenziale prendere degli accorgimenti e delle cure speciali per particolari categorie di persone: quando fa molto caldo sono infatti più a rischio anziani, bambini e neonati, chi assume farmaci o chi ha patologie croniche (di tipo cardiovascolare, respiratorio, neurologico o diabete), persone non autosufficienti e persone che svolgono un’intensa attività fisica all’aperto.
Chi sta assumendo dei farmaci o sta seguendo una terapia, per affrontare il caldo al meglio dovrà:
- rivolgersi al proprio medico per un eventuale aggiustamento della cura o per controlli più frequenti;
- segnalare al proprio medico qualsiasi tipo di malessere;
- non sospendere mai la cura di propria iniziativa.
Prodotti Disponibili in Farmacia
- Integratori di Sali Minerali: Quando si suda molto, è importante reintegrare i sali minerali persi. Gli integratori di sali minerali possono essere di grande aiuto.
- Creme Solari: Utilizza sempre una crema solare con un alto fattore di protezione per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.
- Spray Rinfrescanti: Gli spray a base di acqua termale possono rinfrescare immediatamente la pelle e lenire eventuali irritazioni.
- Integratori di Magnesio e Potassio: Questi minerali sono essenziali per combattere l’affaticamento e mantenere l’equilibrio elettrolitico.
- Gel Aloe Vera: L’aloe vera è eccellente per lenire la pelle dopo l’esposizione al sole e prevenire le scottature ora disponibile anche come integratore.
Ricorda, la tua salute è la nostra priorità. Passa in farmacia per ricevere consigli personalizzati e scoprire i prodotti più adatti per affrontare il caldo estivo in modo efficace e sicuro. Siamo qui per aiutarti a vivere un’estate serena e in salute!