Vai ai contenuti

Incontinenza urinaria femminile: cause e rimedi

Salta menù
A M I A M O   P R E N D E R C I   C U R A   D I   V O I
Salta menù

Incontinenza urinaria femminile: cause e rimedi

Farmacia Santa Susanna - Torre S. S. (BR)
Pubblicato da Dott.essa Maria Rosaria Lisi in Salute · Martedì 26 Mar 2024 · Tempo di lettura 3:45
L'incontinenza urinaria femminile è una condizione che colpisce molte donne in diverse fasi della loro vita. Può derivare da vari fattori e influenzare significativamente la qualità di vita. Consiste in un disturbo che prevede perdita involontaria di urina e può presentarsi in diversi modi, da lievi perdite a un flusso incontrollabile. Colpisce donne di tutte le età, ma è più comune con l'avanzare dell'età.

L'incontinenza urinaria femminile può essere classificata in vari tipi, tra cui:
  • l'incontinenza da sforzo,  il tipo più comune tra le donne, che si verifica quando la pressione sul pavimento pelvico aumenta improvvisamente - per esempio, quando si starnutisce, si tossisce, si ride o si fa esercizio fisico;
  • l'incontinenza da urgenza,  caratterizzata da un bisogno improvviso e intenso di urinare, seguito dalla perdita involontaria di urina. Questo tipo di incontinenza può essere causato da una condizione nota come sindrome della vescica iperattiva (OAB).
  • l'incontinenza mista che combina elementi sia dell'incontinenza da sforzo che da urgenza.

Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria femminile
Le cause dell'incontinenza urinaria nelle donne sono varie, tra cui:
  • debolezza del pavimento pelvico: muscoli pelvici indeboliti possono non supportare adeguatamente la vescica;
  • impatti ormonali: fluttuazioni ormonali durante la menopausa possono aumentare il rischio;
  • gravidanza e parto: la pressione sul pavimento pelvico durante la gravidanza e il trauma del parto possono portare a incontinenza;
  • condizioni mediche: obesità, diabete e infezioni urinarie possono contribuire al problema.

Sintomi dell’incontinenza urinaria femminile
Generalmente, i sintomi che possono accompagnare l’incontinenza sono:
  • impossibilità di raggiungere il bagno in tempo;
  • perdite di urina senza una causa apparente o senza aver avvertito il bisogno di urinare;
  • infezioni del tratto urinario frequenti;
  • sangue nell'urina;
  • dolore durante la minzione;
  • perdita di urina che inizia improvvisamente e in grande quantità
Altri sintomi specifici dipendono dal tipo di incontinenza:
  • incontinenza da sforzo: perdita di urina durante attività fisiche che aumentano la pressione addominale come tossire, starnutire, ridere, sollevare oggetti pesanti o esercizio fisico.
  • incontinenza da urgenza: bisogno improvviso e intenso di urinare che è difficile da controllare; perdita di urina immediatamente dopo aver avvertito un forte bisogno di urinare; necessità di urinare spesso, anche durante la notte (nicturia).
  • incontinenza mista: una combinazione dei sintomi dell'incontinenza da sforzo e da urgenza.

Rimedi e trattamenti per l’incontinenza urinaria femminile
Il trattamento dell’incontinenza urinaria femminile passa per vari metodi e rimedi, tra cui consigliamo:
  • allenamento del pavimento pelvico attraverso gli esercizi di Kegel, una serie di attività che rinforzare i muscoli pelvici, migliorando il controllo della vescica. Questi comprendono anche l’utilizzo di prodotti specifici, come ad esempio i coni vaginali, piccoli pesi utili a rinforzare le pareti del pavimento pelvico,  sostenendo la vescica.

Alimentazione e incontinenza
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante nei confronti dell’incontinenza.
Qualora si abbiano problemi di incontinenza urinaria, è preferibile evitare di assumere:
  • caffeina e alcol: possono aumentare la produzione di urina e stimolare la vescica,
  • cibi piccanti e acidi: possono irritare la vescica;
  • zuccheri e dolcificanti artificiali: possono peggiorare i sintomi in alcuni individui
Sono invece consigliati alimenti come:
  • frutta e verdura: ricche di fibre, aiutano a prevenire la costipazione, che può esercitare pressione sulla vescica;
  • acqua: mantenere un'adeguata idratazione è essenziale, anche se è altamente consigliato evitare di bere troppo prima di coricarsi.

Incontinenza urinaria durante la gravidanza e dopo il parto
L'incontinenza urinaria durante la gravidanza è un fenomeno piuttosto comune, che può verificarsi a causa dei cambiamenti fisici e ormonali che si verificano in questo periodo.
Durante la gravidanza, l'aumento del peso dell'utero esercita una maggiore pressione sulla vescica e sui muscoli del pavimento pelvico, che sono responsabili del controllo della minzione. Questo può portare a episodi di perdita involontaria di urina, specialmente durante il secondo e il terzo trimestre.
Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare incontinenza urinaria in gravidanza, tra cui:
  • avere una storia di incontinenza urinaria prima della gravidanza
  • gravidanze multiple
  • parto vaginale precedente
  • sovrappeso o obesità
  • storia familiare di incontinenza urinaria

Come per l’incontinenza urinaria che si presenta fuori dalla gravidanza, è raccomandato:
  • evitare di alzare troppi pesi, azione che può aumentare sulla pressione della vescica;
  • effettuare gli esercizi di Kegel per mantenere elastico il pavimento pelvico, condizione che inoltre facilita il parto;
  • controllare il peso, riducendo la pressione sulla vescica e il pavimento pelvico;
  • pianificare le minzioni, andando in bagno ad intervalli regolari prevenendo così la vescica troppo piena.


FARMACIA SANTA SUSANNA dei Dottori Lecciso Cosimo e Lisi Maria Rosaria S.N.C.
Via Latiano 324,  72028 Torre Santa Susanna (Br)   
Tel. 0831 212369  Cell. e WhatsApp 351 183 9960  
 info@farmaciasantasusanna.it   P.IVA  02682610742

©  2022  Tutti i Diritti sono riservati.   Sito creato da Farmacia Santa Susanna
FARMACIA SANTA SUSANNA dei Dottori Lecciso Cosimo e Lisi Maria Rosaria S.N.C.
Via Latiano 324,  72028 Torre Santa Susanna (Br)   
Tel. 0831 212369  Cell. e WhatsApp 351 183 9960  
 info@farmaciasantasusanna.it   P.IVA  02682610742

©  2022  Tutti i Diritti sono riservati.   Sito creato da Farmacia Santa Susanna
Torna ai contenuti